Ginnastica posturale
È una modalità terapeutica (definita anche Fisiokinesiterapia), basata sullo svolgimento di esercizi personalizzati, formulata sulla base delle specifiche esigenze di un determinato soggetto, la stessa si propone l’obiettivo di ripristinare o mantenere un’ideale stato di salute e di equilibrio psicofisico, consentendo di risolvere eventuali sintomatologie dolorose presenti.
La ginnastica viene somministrata ai pazienti previa valutazione posturale, senza la quale sarebbe impossibile capire ed individuare le zone critiche del corpo da trattare, diventando altrimenti, una ginnastica qualunque e generalizzata.
Partendo da questa indagine del soggetto, tale metodica non interviene preoccupandosi esclusivamente del dolore ma si pone come obiettivo la ricerca e la risoluzione delle possibili cause che hanno scatenato
Indicazioni:
- Traumi non recuperati adeguatamente (fratture, interventi chirurgici ai menischi o legamenti, distorsioni ecc.)
- Fattori congeniti (scoliosi, differenza di lunghezza degli arti inferiori, ecc.)
- Stili di vita scorretti (sedentarietà, eccessiva tensione nervosa, lavoro in posizioni scorrette: autisti, dentisti, impiegate, parrucchiere, ecc.)
- Lombosciatalgie, cervicalgie, discopatie di varia entità e grado (ernie, protrusioni discali, ecc.)
- Tendiniti di vario genere, dolori e problemi articolari e muscolari (contratture, stiramenti e strappi)
- Fattori psicosomatici ed emozionali
- A tutti coloro che vogliono riprendere la forma fisica sperata dopo lunghi periodi di inattività, evitando preventivamente la comparsa di traumi o disturbi post esercizio fai da te.
In cosa consiste e cosa prevede: gli esercizi sono costituiti da movimenti specifici e mirati di stretching, di rinforzo muscolare selettivo, propriocettivi, di mobilità, di respirazione e percezione di sé.
Personalmente, a complemento di tali esercizi sono solito applicare anche alcune tecniche in Terapia Manuale dolce, modalità di lavoro che incrementa notevolmente l’efficacia del percorso terapeutico.
Modalità: Le sedute possono svolte in forma One to One oppure eseguite in piccoli gruppi di 3 o 5 persone.
Raccomandazioni: È consigliabile che questa forma di Terapia venga eseguita, almeno durante il primo periodo in modalità assistita, e supportata da operatori qualificati e abilitati alla professione, in grado di incentivare la persona a dare il meglio di sé.
Vantaggi: Questo approccio oltre a creare i presupposti per una relazione empatica molto forte, consente al paziente mediante la sua partecipazione attiva di integrare al meglio le tecniche e gli esercizi che gli serviranno successivamente come forma di mantenimento successivo a casa propria.