Finzione giuridica

Questo artifizio antichissimo prende il nome di fictio juris o finzione giuridica, proviene direttamente dal diritto romano. Per la stessa fictio, un individuo viene associato (unicamente) al proprio nome e cognome nei documenti personali e viene identificato soltanto attraverso questi dati; ma, quando ci chiedono chi siamo? e rispondiamo che siamo il nostro nome, o il nostro soprannome, il nostro nome e cognome, non stiamo dicendo la verità, perché noi non siamo solo il nostro nome e cognome, siamo molto di più: siamo esseri umani in carne ed ossa, coscienza e ragione, come già esposto nel primo capitolo, e la nostra carta d’identità non dice nulla in proposito. La nostra carta d’identità non dice nulla in merito alla nostra condizione giuridica… almeno non esplicitamente.

Scroll to Top