Nel linguaggio comune popolare si utilizzano termini come:
- allungamento muscolare
- ho i muscoli contratti dovrei fare dell’allungamento
- stretching delle contratture
ma sono tutte terminologie errate dal punto di vista istologico, se consideriamo che la parte contrattile è suscettibile in misura ridotta alla trazione rispetto al tessuto connettivo intramuscolare, di sostegno, di rivestimento e protezione del muscolo.
La parte che prevalentemente risponde all’elongazione sono due principali proteine tipiche del tessutto connettivale fibroso: il collagene e l’elastina, da qui allungamento muscolo-connettivale o mio-fasciale.
La miofascia è il tessuto connettivo sopra menzionato così come lo intende l’osteopatia, proprio perchè avvolge il corpo come fosse una vera e propria fasciatura, da qui origina la Tecnica in Terapia Manuale Fasciale.