Glossario

Sarcopenia

Pedità patologica della quantità e qualità della massa muscolo-scheletrica a tal punto da compromettere l’indipendenza motoria durante le attività diurne indispensabili alla propria sostenibilità come, portare 2 borse della spesa, salire le scale, camminare in maniera stabile e sicura ecc.

Leggi »

Elasticità muscolo-connettivale

Nel linguaggio comune popolare si utilizzano termini come: allungamento muscolare ho i muscoli contratti dovrei fare dell’allungamento stretching delle contratture ma sono tutte terminologie errate dal punto di vista istologico, se consideriamo che la parte contrattile è suscettibile in misura ridotta alla trazione rispetto al tessuto connettivo intramuscolare, di sostegno, di rivestimento e protezione del

Leggi »

Stretching

Sul Web troverete montagne di spiegazioni sullo stretching ed i benefici che ne possono conseguire quando applicato con sapienza. Vi dico la mia a tal riguardo: eseguire esercizi di stretching mirati è tutt’altro che facile in maniera autonoma. Questo tipo di tecnica è finalizzata all’incremento dell’elesticità e della morbidezza muscolo-connettivale, richiede una buona conoscenza e

Leggi »

Terapia Manuale (TM)

Per terapia manuale si intende l’utilizzo ti tecniche manipolative applicate sul corpo del paziente a scopo terapeutico. Queste tecniche seguono numerose correnti di pensiero, principi e filosofie di interpretazione. Le più comuni sono: La chiropratica L’ostopatia Il Rolfing La fisioterapia La massofisioterapia La Bioenergetica Ovvio che in quanto “esseri umani” la caratteristica di prevalere sugli

Leggi »

Analisi posturale

È una tecnica di indagine diagnostica utilizzata prevalentemente da operatori della salute che operano in ambito Posturologico. Questa metodica mediante l’osservazione visiva del paziente in ortostatismo, (soggetto in piedi fermo e rilassato) o in dinamica (analisi del cammino), consente di valutare l’eventuale presenza di alterazioni muscolo-scheletriche e connettivali. All’osservazione visiva, se il caso specifico lo

Leggi »

Ortostatismo

Termine che indica l’essere umano fermo ed in posizione eretta. Per quel che riguarda il contesto di Valutazione Posturale da parte di un operatore del settore, si intende l’osservazione di una persona in piedi (appunto in ortostatismo) esclusivamente in abbigliamento intimo sul piano coronale e saggitale (vista frontale, laterale e posteriore del soggetto). Questo tipo

Leggi »

Trust

Non basterebbero 100 pagine per descrivere questa pratica “molto comune”, soprattutto tra gli abbienti. Parola di derivazione anglosassone che risale al 1200 d.c. circa In ambito giuridico costituisce un istituto finanziario/negozio giuridico/contratto. Esistono numerose tipologie di Trust in relazione al bene che si vuole mettere in sicurezza: living Trust, Trust segregativo, Trust patrimoniale. Può essere

Leggi »

PERSONA FISICA

Per una spiegazione esauriente ed autorevole si consiglia di digitare “PERSONA FISICA” nel sito Quarta Attenzione.

Leggi »

Finzione giuridica

Questo artifizio antichissimo prende il nome di fictio juris o finzione giuridica, proviene direttamente dal diritto romano. Per la stessa fictio, un individuo viene associato (unicamente) al proprio nome e cognome nei documenti personali e viene identificato soltanto attraverso questi dati; ma, quando ci chiedono chi siamo? e rispondiamo che siamo il nostro nome, o

Leggi »

Cittadino

E’ identificato come cittadino chi appartiene a uno Stato (cioè un bene/merce corrispondente ad un valore), e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e “gode” di alcuni diritti .

Leggi »
Scroll to Top