Questa Misteriosa Postura

Lo studio della Postura è una delle scienze contemporanee più affascinanti ed attuali del nostro tempo; la sua evoluzione negli ultimi anni è stata elevatissima, tanto che sempre più persone si rivolgono a Centri specializzati in Rieducazione Posturale per risolvere molte problematiche dolorose.

Spiegare cos’è la postura umana senza ricorrere ad una terminologia strettamente scientifica è tutt’altro che semplice, nelle seguenti righe cercherò di darne un’idea più chiara e comprensibile nonostante la difficoltà di semplificazione per un argomento così complesso.

La postura, dal punto di vista fisico, può essere considerata la proiezione somatica del corpo sui tre piani dello spazio e, in funzione della sua staticità o del suo movimento, viene considerata statica o dinamica.

La forma del corpo è quindi il risultato di un infinito numero di informazioni raccolte sotto forma di impulsi nervosi dai vari organi di senso (vista, udito, apparato vestibolare, propriocettori, esterocettori ecc. (percezione sensoriale).

Questi messaggi, sotto forma di segnali elettrici, vengono veicolati mediante strutture nervose in maniera assolutamente inconscia ai centri sottocorticali (cervelletto, talamo, nuclei della base, ecc.) per la loro integrazione ed elaborazione.

Il risultato finale di questa stupefacente e complessa elaborazione di dati, altro non è che la forma dell’uomo in posizione eretta, facilmente distinguibile dal rapporto spaziale tra i vari segmenti corporei, che in caso di equilibrio ideale, risulta essere armonico e proporzionato.

La postura di ognuno di noi è dunque assolutamente unica e personale, rappresenta anche come pensiamo, la nostra sensibilità psico-emotiva nelle relazioni interpersonali e l’ambiente circostante, e dunque a grandi linee, il nostro carattere ed il nostro esclusivo modo di porci nei confronti del prossimo.

La psicosomatica infatti ha magistralmente spiegato attraverso le ricerche dei sui fondatori, Wilhelm Reich e Alexander Lowen, la stretta correlazione tra Mente e il Corpo, e di come le esperienze accumulate nel corso dei primi tre anni di vita abbiano contribuito a forgiare la nostra personale armatura caratteriale, risultato del nostro attuale modo di essere, pensare e comportarci, ne è un tipico esempio l’atteggiamento a dorso curvo, le spalle anteposte e il capo chino di un ragazzo caratterialmente timido cresciuto in ambiente ostile o prevaricante.

E’ chiaro quindi che qualsiasi disturbo posturale, indipendentemente dalla sua natura, condiziona la fluidità e l’armonia dell’individuo psico-fisicamente sia in statica che in movimento, facilmente riconoscibile da un occhio attento ed allenato.

In presenza di una sintomatologia dolorosa dunque, mediante un’attenta anamnesi ed osservazione della postura è possibile scoprire, non solo la principale causa dello squilibrio posturale, ma anche prendere coscienza di informazioni essenziali per la scelta terapeutica più adatta alla risoluzione del problema.

”Un’ideale equilibrio posturale è un indice positivo dello stato di salute generale del corpo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli...

Postura

Lo squat – movimento ancestrale

Squat o accosciata? Adesso vi voglio parlare di Andrea, un ragazzo di trent’anni, amante del classico lavoro di palestra per costruirsi un fisico piacente e

Errori Comuni

Contraffazione della ginnastica posturale

Per anni ho aiutato le persone a risolvere o quanto meno a migliorare le più comuni sintomatologie dolorose e, nel corso della mia vita ho

Scroll to Top